
Rinnovare la patente: è possibile anche per i portatori di disabilità
Non tutte le disabilità comportano necessariamente l’incapacità di condurre veicoli a motore.

Conseguimento, rinnovo, revisione della patente; è il momento della verifica sanitaria
La patente di guida, comunemente, viene conseguita intorno ai 16-20 anni di età.
Prima del rilascio ci deve essere la verifica della sussistenza dei requisiti di idoneità spico-fisica.

Studi medici presso i quali è possibile effettuare la verifica dei requisiti fisici e psichici per il rinnovo della patente di guida
La conduzione di veicoli a motore di qualunque tipo richiede il possesso di specifici requisiti fisici e psichici, espressamente previsti dall’articolo 119 del Codice della Strada.

Requisiti fisici e requisiti psichici del conducente. Chi li stabilisce?; e chi li verifica?
La valutazione della idoneità alla guida, in sede di primo rilascio (conseguimento), revisione, duplicato o rinnovo della patente di guida di ogni categoria è un atto medico non basato su criteri soggettivi o arbitrari.

Contrassegno di parcheggio auto per disabili. criteri medico-legali e procedure
Il contrassegno di parcheggio per disabili rappresenta l'autorizzazione che il Sindaco rilascia appositamente, previo specifico ACCERTAMENTO SANITARIO, per la circolazione e la sosta delle persone invalide.
Altri articoli...
- Scade la patente; hai il Diabete Mellito? Come fare per rinnovare
- Per quanto tempo è valida la patente di guida appena conseguita o appena rinnovata
- Il momento giusto per rinnovare la patente che sta per scadere
- Invalidità civile e idoneità alla guida di veicoli a motore. Medico monocratico o Commissione Provinciale; a chi rivolgersi?